Il
Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato una serie di interventi per rendere meglio e più facilmente utilizzabile l'
energia elettrica prodotta da
impianti fotovoltaici nel
Sud.
È stata infatti firmata una convenzione tra la
Direzione generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica del Ministero dello Sviluppo Economico e l'
Enel Distribuzione per l'attuazione di un programma triennale di interventi, per complessivi 77 milioni di Euro, per rendere l'assetto della rete di distribuzione dell'energia elettrica in media tensione più favorevole all'inserimento e all'utilizzo di energia prodotta da impianti fotovoltaici di piccola taglia (ossia con una potenza installata compresa tra 100kW e 1MW) in alcune aree pilota in
Campania,
Calabria,
Puglia e
Sicilia.
Il programma di investimenti sulle reti intelligenti, note anche come "
smart grids", rappresenta un passaggio del
Programma Operativo Interregionale (Poi)
Energia che, in linea con gli obiettivi e le misure individuate dalla
Strategia di Lisbona per il rilancio della competitività europea, costituisce lo strumento attraverso il quale sta dando attuazione al
Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 in materia di energia elettrica.
Il
Poi Energia, che coinvolge diversi soggetti istituzionali (Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) e anche le "
Regioni Convergenza" (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), ha tra i suoi principali obiettivi l'aumento della quota di energia da
fonti rinnovabili e il miglioramento dell'
efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale.
Al Poi Energia sono assegnate risorse provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (
Fesr) e dal contributo nazionale ex legge n. 183/87, a cui si aggiungono quelle destinate al Fondo per le Aree Sottoutilizzate (
Fas).
La Direzione generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica del Ministero dello Sviluppo Economico è stata individuata come organismo intermedio di attuazione del Piano per le linee di attività su
reti elettriche,
fonti rinnovabili e
geotermia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino