Scavolini presenterà le proprie novità al prossimo
Eurocucina 2010, che si terrà a Milano dal 14 al 19 aprile, con uno stand da 900 mq totalmente a IMPATTO ZERO. In pratica Scavolini andrà a compensare le emissioni di CO2 generate dall'allestimento e dall'organizzazione dell'evento, calcolando i consumi elettrici ed idrici, gli spostamenti del personale, la creazione di rifiuti e lo "spreco" di materiale cartaceo, tramite
la creazione e la tutela di un'area di circa 30.000 mq di foresta nelle riserve del Madagascar.
Scavolini prosegue quindi l'impegno iniziato già nel 2004 con la certificazione del Sistema Gestione Ambientale UNI ISO 14001, e proseguito poi con il
progetto Green Mind iniziato lo scorso anno che si prefigge lo scopo di salvaguardare l'ambiente e le risorse. Sempre nel 2009 Scavolini ha adottato per le strutture delle proprie cucine i
Pannelli Ecologici Idroleb del gruppo Saviola, che hanno la più bassa emissione di formaldeide. Infine grazie ad un accordo con
LifeGate il gruppo ha scelto la fornitura di energia elettrica
ZeroE, nata dalla collaborazione tra Edison Energia e LifeGate, che oltre a provenire da fonti rinnovabili, garantisce la compensazione delle emissioni tramite la protezione delle aree forestali in Italia e Costa Rica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino