Da oggi 5 maggio, fino al 7, alla
Fiera di Verona, i riflettori sono puntati sulla quarta edizione di
Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su
efficienza energetica e
architettura sostenibile.
Al centro degli approfondimenti le diverse forme di architettura sostenibile e di edilizia a basso
impatto ambientale.
Oggi avranno luogo due
convegni internazionali: "Next City. International conference on next-generation urban concepts for a low-carbon society" organizzato da Ambiente Italia Istituto di Ricerche, Exalto e Centro Studi Greenbuilding e "Next Building. International conference on next-generation building technologies & design" con la premiazione degli edifici italiani selezionati per l'Award europeo "
GreenBuildingplus", giunto alla seconda edizione.
Lo scopo di questo secondo convegno, organizzato da end-use Efficiency Research Group (
eErg) del Politecnico di Milano, dal Joint Research Centre della Commissione Europea e dal Centro Studi Greenbuilding, è spiegato da
Lorenzo Pagliano, direttore di eErg: "Vogliamo mostrare, con una selezione di edifici Italiani, risultati che pongono l'Italia in primo piano a livello internazionale. Estrema efficienza di involucro e impianti, composizione architettonica di alto livello, ottimizzazione del
comfort termico e
luminoso saranno i fattori trainanti dell'edilizia del prossimo decennio. Tali interventi sono possibili in realizzazioni replicabili e per attori sia pubblici che privati."
Per domani, 6 maggio, è previsto il "4° Forum nazionale certificazione energetica" promosso da
Sacert e il convegno nazionale "Leed - concetti base e strategie" organizzato da
Green Building Council Italia.
Venerdì 7 maggio ci sarà spazio per il convegno internazionale "Solarch. building solar design & technologies" promosso dal Centro Studi Solarexpo e Greenbuilding.
Fra gli altri convegni in programma ci sono il "2° premio nazionale di bioarchitettura: Centri storici italiani", organizzato da Inbar, Istituto Nazionale Bioarchitettura, e "Il ruolo delle pompe di calore per il comfort a energia rinnovabile" proposto da Co.Aer; oltre a questo Enea promuove un convegno "Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: il regime delle detrazioni del 55%".Greenbuilding propone anche
corsi di formazione: il seminario su "Geotermia e pompe di calore" organizzato da Geotermia.org; i corsi dedicati ai "Protocolli Leed" promossi dal Green Building Council Italia.
Un altro convegno previsto è la "Termografia per la certificazione energetica" organizzata da
Microgeo e il corso di formazione sulle ultime norme Uni sulla certificazione energetica negli edifici proposto da
Anit, in collaborazione con
Sacert.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino