Si è aperta presso Verona Fiere l'undicesima edizione di
Solarexpo, la mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Al padiglione 2 Stand F4/1 è presente
CMD Energie Rinnovabili, il costruttore di Arzignano nella provincia vicentina.
La società ha recentemente annunciato un accordo con la
Sammontana per la realizzazione di un impianto pilota sulla copertura dello stabilimento centrale ad Empoli.
Di seguito un'intervista all'amministratore unico di C.M.D Energie Rinnovabili,
Enrico Faedo:
Qual' è il significato della vostra presenza qui al Solarexpo?Solarexpo è la fiera leader in Italia, non potevamo mancare ad un appuntamento così importante per presentare le nostre realizzazioni, i nostri prodotti e le nostre offerte, tra le quali un sistema
scambiatore di calore atmosferico per produrre acqua calda denominato ABI 400.
In particolare, qui a Verona avete annunciato un importante accordo con la Sammontana, di cosa si tratta?Si tratta del primo step di un accordo ad ampio raggio il cui sviluppo speriamo possa manifestarsi a pieno il prossimo anno. Il primo impegno prevede la costruzione di un impianto con tecnologia a
film sottile C.i.g.s. presso la sede principale della Sammontana ad Empoli. Superata questa prima e verificata la congruità del nuovo conto energia saremo in grado di procedere ad installazioni presso gli altri siti produttivi del Gruppo
.
Cosa pensa del boom avvenuto nel settore delle energie rinnovabili e in particolare in quello fotovoltaico?Noi promuoviamo la tecnologia a film sottile C.i.g.s., prodotta dalla Statunitense
Globalsolar nostro partner tecnologico che recentemente ci ha dato grosse soddisfazioni con la realizzazione dell'impianto ad alta capacità della Thermoplast di Orgiano. Qui in fiera, in collaborazione con la società spagnola
Espacasa presentiamo uno
scambiatore termico ad uso sia civile che industriale. Si tratta di un mini impianto composto da 2 elementi di cui uno va posto all'esterno, che permette di produrre acqua calda con temperatura esterna fino a – 5°. E' una novità per l'Italia, e presto la distribuiremo in tutta Europa.
C'è un forte dibattito qui a Verona per quanto riguardo la competitività del costo del kilowattora solare installato, qual è la sua opinione?Come in qualsiasi settore industriale è riduttivo e generico parlare di "prezzo del
Kilowattora solare", poiché i costi variano notevolmente a seconda della qualità dei materiali, della variabilità delle quotazioni delle
materie prime che stanno aumentando, come nel caso dell'alluminio. Entrano in gioco poi le tecnologie adottate, il rispetto delle norme di sicurezza, la professionalità e la serietà della azienda installatrice. Secondo la mia opinione sarà difficile stabilire un costo standard del kilowattora solare che sia uguale per tutti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino