Politici, imprenditori, tecnici e professionisti nel campo delle energie alternative, della gestione rifiuti e dello sviluppo sostenibile dibatteranno nell'evento inaugurale di
BorgoFuturo.
L'evento che alzerà ufficialmente il sipario sui tre giorni di BorgoFuturo, a partire dalle ore 9 di venerdì 2 Luglio, sarà riservato all'argomento simbolo del rispetto per l'ambiente, le energie rinnovabili. Organizzato dalla
Comunità Montana dei Monti Azzurri, il
1° Meeting delle Energie Rinnovabili e della Sostenibilità avrà un moderatore d'eccezione: Mario Tozzi, giornalista, geologo e divulgatore scientifico molto noto al grande pubblico. Oltre ad essere primo ricercatore per il
CNR e importante studioso Tozzi è un volto noto della televisione grazie ai programmi "
Geo&Geo", "
Che tempo che fa", "
Gaia, Il pianeta che vive" e "
La gaia scienza" assieme al Trio Medusa.
Tozzi coordinerà i workshop dedicati agli obiettivi europei di riduzione della
CO2 entro il 2020 e alle eccellenze nel campo delle energie alternative e dello sviluppo sostenibile.
Il primo workshop sarà dedicato all'illuminazione e al risparmio energetico, con particolare attenzione all'utilizzo razionale dell'energia luminosa e allo sviluppo di sistemi a led, il secondo riguarderà l'efficienza energetica e le nuove tendenze nel campo della bioedilizia, mentre il terzo tratterà le soluzioni disponibili per lo sfruttamento delle energie rinnovabili dal fotovoltaico al mini-eolico, dal mini-idroelettrico alla valorizzazione del biogas nella filiera agroalimentare.
BorgoFuturo Festival della Sostenibilità si svolgerà nel suggestivo borgo di
Ripe San Ginesio (MC) dal 2 al 4 Luglio 2010 e ospiterà grandi nomi del giornalismo italiano e figure di rilevo nell'ambito della sostenibilità ambientale.
La tre giorni, organizzata dal Comune di Ripe San Ginesio (MC) e dalla Comunità Montana dei Monti Azzurri, con il patrocinio della Regione Marche, avrà tra i suoi protagonisti Maurizio Pallante, Oliviero Beha, Mario Tozzi, Giorgio Felicetti, Luca Violini, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8 e il Popolo delle Carriole de L'Aquila.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino