Si inaugura martedì 7 settembre alla
Fiera di Roma, per poi proseguire fino a giovedì 9 settembre,
Eolica Expo Mediterranean, il Salone internazionale per l'energia dal vento. All'evento, visitato da tutta la business community del comparto, sono attesi circa 30.000 operatori, di cui il 30% esteri.
Eolica Expo Mediterranean è uno dei principali eventi di
ZeroEmission Rome, la grande kermesse dedicata alle energie rinnovabili, alla sostenibilità ambientale, alla lotta ai cambiamenti climatici e all'emission trading che, dall'8 al 10 settembre, propone altri tre saloni tematici:
PV Rome Mediterranean (Salone internazionale delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo);
CSP Expo (Salone internazionale delle tecnologie e dell'industria degli impianti solari termodinamici);
CO2 Expo (Salone internazionale sui cambiamenti climatici, riduzione di CO2 e mercato dei crediti di carbonio).
Anche quest'anno ZeroEmission Rome presenta dati in crescita. Nei suoi quattro padiglioni, registra la partecipazione di oltre 500 espositori ( +25% rispetto al 2009),
provenienti da 31 Paesi. I continenti rappresentati sono ben quattro, a conferma del fatto che la green economy è una realtà che, in tutto il mondo, trova in ZeroEmission Rome la kermesse ideale per gli operatori particolarmente interessati all'area del Sud Europa e, più in generale, del bacino del Mediterraneo.
Il programma si compone di
68 sessioni congressuali, con la partecipazione di 403 qualificati relatori in rappresentanza del mondo istituzionale, associativo, industriale e accademico. Sono inoltre previsti diversi workshop - tra i quali quelli di
Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento), Ises Italia, Nomisma Energia, Vestas, Eco-Way, Ecowork - e numerose conferenze stampa e tavole rotonde. L'aspetto "culturale" è completato da Incontro con gli autori, che in sei sessioni presenta - con la partecipazione diretta degli scrittori - 28 libri pubblicati negli ultimi mesi sui temi della sostenibilità energetica.
Un altro evento da segnalare è la mostra fotografica
Smisurati giganti?, curata da
Legambiente, un'interessante opportunità per discutere dell'integrazione dell'eolico nel paesaggio italiano, che può aprire nuovi scenari di innovazione e riqualificazione dei territori.
Dopo il successo del 2009, ZeroEmission Rome riproporrà inoltre quest'anno
EnerJob-L'energia dà lavoro, un punto d'incontro tra le aziende della green economy e chi è alla ricerca di nuove opportunità professionali. A EnerJob partecipano sia agenzie di ricerca e selezione di personale specializzate nel settore delle energie rinnovabili, sia enti che propongono corsi di aggiornamento e master universitari per la qualificazione professionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino