Si aprirà domani 22 settembre alle ore 9.30 nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati, Via Poli 19, Roma) il convegno
"Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l'esperienza francese", promosso dalla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale – VIA e VAS - del
Ministero dell'Ambiente in collaborazione con l'Ambasciata di Francia.
Dopo i saluti del sottosegretario
Roberto Menia, in rappresentanza del Ministro
Stefania Prestigiacomo, e del Ministre conseiller pour les affaires économiques, Chef du service Economique, Marc Maupas-Oudinot, in rappresentanza dell'Ambasciata di Francia, il presidente della Commissione Claudio De Rose introdurrà i lavori, intervenendo sulla situazione attuale dell'energia nucleare in Italia, in particolare sulla recente normativa e il ruolo previsto per la Commissione VIA - VAS.
Seguiranno poi numerosi interventi di esperti italiani e francesi, che si protrarranno fino alle 13.30 di giovedì 23 settembre:
Corrado Clini (Direttore Generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia),
Giuseppe Caruso (coordinatore della Sottocommissione VAS),
Mario Pain e Olivier Aubourg (della Direzione generale Energia e clima del Ministero dell'ecologia francese),
Jean-Luc Lachaume, Julien Collet e Guillaume Wack (Agenzia sicurezza nucleare francese),
Eric Neyme e Bruno D'Onghia (EDF),
Giancarlo Aquilanti (Enel) e
Ali Nouri (Areva).Molto atteso è il contributo che sarà fornito dai tecnici francesi in relazione agli impatti ambientali delle centrali nucleari, alla sicurezza degli impianti e al rischio radiologico delle aree interessate.
Sarà poi interessante il tema della pianificazione del nucleare con particolare riferimento ai siti e allo smaltimento delle scorie, aspetto per il quale la Commissione VIA - VAS del Ministero sarà coinvolta in quanto competente in materia su scala nazionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino