Far bene la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica permette di migliorare i risultati di riciclo e per sensibilizzare i cittadini, il
Conai e il Ministero dell'Ambiente distribuiranno
domani 2 ottobre in 20 piazze italiane il
Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità in occasione della
prima Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità "Raccolta 10 più".
"La raccolta differenziata – afferma il Ministro
Stefania Prestigiacomo – è la chiave, il punto di partenza essenziale di un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti che, nella loro quasi totalità, non sono uno scarto ma una risorsa che può essere utilizzata come materia prima per realizzare nuovi oggetti o come fonte di energia. In questa direzione la Giornata nazionale del Riciclo e della Differenziata di qualità con l'attivazione di una premialità per i comuni più attivi in questo campo rappresenta un'occasione di divulgazione della cultura del riciclo nell'opinione pubblica ma anche l'opportunità per innescare una concorrenza virtuosa fra le amministrazioni locali per un ambiente sempre migliore".
Riciclare meglio fa' bene al portafoglio, soprattutto della propria città che può beneficiare dei contributi previsti dall'accordo ANCI-CONAI. Per esempio il miglioramento della qualità della raccolta differenziata – classificata per fasce di qualità che misurano omogeneità, presenza di materiali estranei non riciclabili – si traduce, infatti, per un comune di
100.000 abitanti (con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%) in corrispettivi economici che vanno dai 232.000 euro all'anno per materiale classificato in 3° fascia di qualità per arrivare a circa
1 milione di Euro l'anno per materiale classificato in
1° fascia di qualità,
quadruplicando quindi i
corrispettivi.
Per dimostrare concretamente quanto una raccolta differenziata di qualità possa produrre notevoli risultati, in occasione della 1° Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità del 2 ottobre,
Conai donerà alle 20 città coinvolte 6 panchine di design realizzate utilizzando esclusivamente materiali di imballaggio provenienti da riciclo. Le sei panchine resteranno a disposizione dei cittadini nei parchi, piazze, scuole di Ancona, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Caserta, L'Aquila, La Spezia, Matera, Milano, Oristano, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Termoli, Trento, Treviso, Trieste, Vercelli.

"Una giornata non solo per parlare dei positivi risultati che Conai insieme a tutti i cittadini e ai Comuni italiani ha raggiunto ma, soprattutto per spiegare come, grazie ad un piccolo impegno quotidiano per fare bene la raccolta, sia possibile migliorare ancora il riciclo" – così
Piero Perron, Presidente di Conai ha riassunto il messaggio della Giornata Nazionale, sottolineando, inoltre, "la positiva valenza ambientale, sociale ed economica di una corretta raccolta e riciclo degli imballaggi". "Conai continuerà a sostenere l'impegno delle amministrazioni locali su questa strada sia attraverso il versamento dei corrispettivi a copertura dei maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata, che nel 2009 sono stati pari a oltre 400 milioni di euro, sia fornendo loro supporto tecnico-gestionale ed economico che nel 2009 – nell'ambito dell'accordo quadro con Anci - ha raggiunto il totale di 2 milioni di Euro".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino