Sono le Province di Roma e di Cagliari a vincere l'edizione 2010 del
Premio CompraVerde, che valorizza l'impegno della PA virtuosa e che acquista verde. Nella giornata nazionale del GPP (gli acquisti verdi nella Pubblica amministrazione), la cerimonia di premiazione si è svolta a
CompraVerde-BuyGreen, forum internazionale degli acquisti verdi (Fiera di Cremona), evento promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale s.c., con l'adesione di numerose realtà della PA, aziende e associazioni.
Ad aggiudicarsi a livello nazionale il
Premio CompraVerde 2010 per il
miglior bando verde è la
Provincia di Roma, per la decisione e la precisione con le quali sono inseriti i criteri ambientali nella documentazione di gara relativa alla fornitura e posa in opera di arredi per gli uffici degli istituti scolastici. Un ente il cui percorso di adozione di scelte
green parte da lontano e tocca prodotti e servizi di vari ambiti: indumenti protettivi e di sicurezza, calzature, articoli da viaggio e accessori, servizi di stampa, cartucce e toner, autovetture per il trasporto dei passeggeri, installazione di impianti elettrici, arredi e attrezzature varie.
Vince il premio la
Provincia di Cagliari, per aver realizzato un "percorso completo" di implementazione del GPP, in particolare focalizzando l'attenzione sul coinvolgimento degli stakeholders. L'attività caratterizza comprende incontri formativi e di sensibilizzazione per il personale della Provincia, le PA e le aziende del territorio, campagne di comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini e un notevole scambio di esperienze con altre amministrazioni nazionali.
Al
Comune di Avigliana (Torino) va la
menzione speciale miglior bando verde per il servizio energia negli edifici di proprietà comunale. A spiccare l'audacia nell'affrontare un tema complesso di forte attualità e d'importanza e interesse per le amministrazioni comunali con obiettivi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni climalteranti.
Menzione speciale per la miglior politica GPP realizzata all'ente
Parco Naturale dei Monti Lucretili (Roma), in questi giorni tra l'altro sulla stampa per aver effettuato un'azione congiunta con i carabinieri relativa alle discariche abusive di amianto scoperte nel territorio del parco. Il riconoscimento va all'ente per la politica ben strutturata, anche se di recente adozione e applicazione, completa di tutti gli elementi fondamentali incluso il monitoraggio, e pienamente integrata con il sistema di gestione ambientale dell'ente.

Assegnate
menzioni di merito anche per la categoria miglior bando verde: all'
Agenzia delle Entrate di Roma per il servizio di pulizia a ridotto impatto ambientale per le sedi degli uffici delle direzioni centrali, della direzione provinciale di Bolzano e di alcune direzioni regionali. L'Agenzia, tra le altre buone pratiche, conta anche un accordo di acquisto di fornitura di energie da fonti rinnovabili, esteso pure ai propri dipendenti.
Ad aggiudicarsi la menzione di merito per la miglior politica GPP realizzata, l'ente basco
IHOBE (Basque Public Society of Environmental Management) per la definizione di una politica chiara e completa, che riesce a coniugare azioni interne con molte iniziative verso l'esterno.
Dal 2005 IHOBE applica una politica di acquisti con criteri ambientali, includendo la fornitura di carta, attrezzatura informatica, materiali per ufficio, servizi di catering e veicoli.
Nella
sezione lombarda del premio, il vincitore per il miglior bando verde è l'
ASL di Desenzano del Garda (Brescia) per la procedura negoziale di fornitura di materiali vari di cancelleria. E per la miglior politica di GPP il
Comune di Settala (Milano) emerge per una politica ben strutturata, completa e pienamente integrata con gli obiettivi di gestione sostenibile del territorio. L'ente lombardo ha avviato anche un progetto di erogazione gratuita dell'acqua: i cittadini possono rifornirsi di acqua naturale e frizzante presso la "casa dell'acqua", esclusivamente tramite bottiglie di vetro. L'iniziativa riscuote successo e vede gli utenti stessi molto soddisfatti: ben 650 i litri giornalieri prelevati dai due erogatori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino