Per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della precedente edizione, si svolgerà la scuola
"Mercati e Stili di Vita Sostenibili", all'interno dell'
International Summer School Programme dell'Università di Bologna.
La scuola permette di avere una visione panoramica ed aggiornata del mondo della produzione, della distribuzione e degli STILI DI VITA che si modellano nell'attuale contesto sociale ed economico, creando nuovi MERCATI.
Rispetto alla precedente edizione vi sono importanti novità: innanzi tutto il
•
periodo, dal 2 al 6 novembre, ed il
•
luogo, Rimini, in varie sedi. Tali scelte sono state dettate dalla
•
volontà ed opportunità di collaborazione con la prestigiosa
Fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, nota come
ECOMONDO, attraverso cui si è sviluppato un inedito
•
modello formativo di tipo intensivo, costituito da un mix di lezioni dedicate, incontri con testimoni del mondo della Produzione e Consumo Sostenibile (PCS) ed integrazione con i notevoli eventi e seminari già presenti in Fiera. Questa edizione prevede inoltre un coinvolgimento maggiore dei partecipanti attraverso un
•
progetto di lavoro, che i partecipanti devono sviluppare e presentare a conclusione della Scuola e che sarà valutato dal
•
Comitato Scientifico, quest'anno allargato ad alcune realtà importanti del mondo della PCS: tra queste Altroconsumo, AssoSCAI, Associazione Italiana Scienze Ambientali, Coop Adriatica, Entropia, ICEA, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Punto3. E' stato chiesto ai partner di essere maggiormente presenti sia per poter dialogare con loro in qualità di esperti del settore, nell'ottica di un continuo rapporto di scambio tra Università e mondo del lavoro, sia per valutare i partecipanti e sostenerli, attraverso l'erogazione di alcune
•
borse di studio, a dimostrazione della loro attiva presenza nel campo della formazione. Si è anche ampliato la portata dei temi attraverso una
•
collaborazione con AmbienteFestival, evento organizzato dal Comune di Rimini che si svolge dal 29 ottobre al 7 Novembre e che affronta, tra i tanti, anche i temi dell'economia verde e sociale (sezione "Ecomia").
Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno il 25 ottobre, una settimana prima dell'inizio della Scuola. Per qualsiasi informazione ci si può collegare al sito web della Scuola:
http://g5.ambra.unibo.it/SPL2010.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino