L'11 e 12 novembre al Lingotto Fiere di Torino si terrà la seconda edizione di
ITN – Infrastructure Telematics & Navigation, l'evento in grado di offrire una visione completa e integrata tra
ITS (
Intelligent Transport Systems) e le
infrastrutture di mobilità.
L'evoluzione della
mobilità delle persone e dei mezzi nei contesti urbani, la
sicurezza, i
servizi telematici per l'informazione agli utenti e per la gestione del traffico sono le attuali problematiche che gli amministratori pubblici si trovano ad affrontare per garantire servizi efficienti e per migliorare l'impatto ambientale dei trasporti. A ITN 2010, l'analisi del contesto sovranazionale e il confronto con player internazionali permetterà di tracciare un quadro del sistema di informazione sulla mobilità a livello europeo e di vagliare strategie e innovazioni tecnologiche efficaci per elaborare politiche di sostenibilità.
Il ciclo di
conferenze e workshop informativi di interesse per gli operatori pubblici inizia
giovedì 11 novembre con
INFOMOBILITY - 2° summit operatori infomobilità I protagonisti della filiera dell'infomobilità in Italia e in Europa, realizzato in collaborazione con Assoknowledge Confindustria SIT – Gruppo di Filiera ITN Infomobility. Il Summit riunisce Istituzioni, Amministrazioni e Aziende per presentare una panoramica di mercato, trend, criticità ed opportunità di sviluppo, esperienze locali, nazionali e internazionali. In questa occasione sarà possibile analizzare tecnologie, piattaforme, servizi, applicazioni e sperimentazioni nel campo dell'informazione sulla mobilità.
Venerdì 12 novembre saranno invece tre i temi proposti nei convegni per un confronto sulle esigenze delle PA:
geolocalizzazione delle informazioni,
green mobility e
critical infrastructures.
- Domanda (potenziale) e Offerta (implicita) di Informazione Geolocalizzata: gli anelli mancanti. La georeferenziazione delle informazioni e la cooperazione tra pubblico e privato nella Geographic Information (GI) è alla base dei servizi a valore aggiunto del campo dell'egovernment, della pianificazione territoriale ed ambientale, della gestione di reti di infrastrutture ed è questa l'occasione per un focus sull'integrazione delle norme e politiche europee con quelle nazionali.
- Sustainable – green mobility & TPL Mobilità ambientalmente sostenibile coordinata con il trasporto pubblico locale. Si tratteranno scenari, evoluzioni, esperienze, risultati e prospettive per una mobilità sostenibile, con la presentazione di soluzioni per il rilevamento, la classificazione ed il monitoraggio del traffico nelle aree metropolitane, per il controllo accessi e per applicazioni specifiche di gestione del traffico pubblico locale.
- Critical infrastructures - Protezione e gestione delle infrastrutture critiche: strategie, politiche e progetti. Si cercherà di delineare un approccio interdisciplinare e intersettoriale, dall'ambito nazionale a quello europeo, dei progetti e sperimentazioni a protezione delle infrastrutture critiche e al servizio degli operatori di Emergenza e Homeland Security, con un approfondimento su strategie, politiche, tecnologie.
Ulteriore importante novità esclusiva – quale preview dell'evento
PROTEC-Tecnologie e servizi per la protezione civile e ambientale al Lingotto Fiere dal 30 giugno al 2 luglio 2011 – è la presenza in contemporanea di
UCOM - Urgent & Critical Communication Technology, la prima mostra-convegno italiana dedicata ai sistemi ICT "mission critical" da utilizzare nelle situazioni di emergenza. UCOM propone un momento di discussione e di riferimento per istituzioni pubbliche e private, operatori e aziende che operano in materia di protezione, pubblica sicurezza e gestione delle emergenze.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino