Il
Festival Internazionale del Film di Roma è a Impatto Zero. Per il secondo anno consecutivo la kermesse aderisce al progetto di
LifeGate, network e advisor di riferimento per lo
sviluppo sostenibile, per
ridurre e compensare le emissioni di CO2 generate dall'organizzazione del Festival.
Grazie a Impatto Zero è stato possibile, infatti, calcolare le emissioni di anidride carbonica generate dall'organizzazione del Festival, riducendo laddove possibile e compensando le restanti emissioni contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita in Madagascar: una delle aree a più alto tasso di biodiversità ed endemismo al mondo.
Un impegno concreto a favore del pianeta che consentirà di creare e tutelare oltre
170.000 mq di foreste in crescita, compensando
oltre 1.000 t di CO2. L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo di
Samsung Electronics Italia, sponsor ambientale del Festival che ha abbracciato fortemente la causa dell'evento a favore della sostenibilità del pianeta.
La
quinta edizione del Festival internazionale del film di Roma punta dunque i riflettori sulle problematiche dell'ambiente, dando un forte segnale di responsabilità e uno straordinario esempio di sensibilizzazione del pubblico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino