"Questa è la rassegna dell´Italia che vorrei, la rassegna dell´Italia di domani.
Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente raccontano infatti la green economy possibile e attuale".
Con queste parole il
Ministro dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, ha tagliato a
Rimini Fiera il nastro della 14esima edizione di
ECOMONDO (Fiera Internazionale del recupero di materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile), della 4° di
KEY ENERGY (Fiera Internazionale per l´Energia e la Mobilità Sostenibili) e della 3° di
COOPERAMBIENTE (Fiera dell´offerta cooperativa di Energia e Servizi per l´Ambiente, organizzata da Legacoop).

Il Ministro ha proseguito: "Qui abbiamo la dimostrazione che esiste un grande settore dell'economia che ruota attorno all´ambiente e allo
sviluppo sostenibile, un pezzo di economia in grandissima
espansione: che punta sull´innovazione; che vende nel riuso e nel riciclo dei materiali una filiera dalle grandissime possibilità di crescita; che interpreta il risparmio energetico come una concreta opportunità di lavoro oltre che come una scelta ecologicamente corretta; che scommette sulle fonti rinnovabili; che rende possibile ora la bioedilizia della case ad impatto zero sull´ambiente; che interpreta la mobilità sostenibile come strumento efficace per migliorare qualità della vita della gente e la qualità dell´aria delle nostre città. A questo universo di sostenibilità in mostra ad Ecomondo il Ministero dell´Ambiente guarda con attenzione attuando
politiche di sostegno e incentivazione per tutti i settori. Le risorse naturali, le fonti d´energia pulita, il comparto delle
green economy sono i pilastri su cui può e deve basarsi lo sviluppo del nostro paese perché è su questi fronti che si misurerà la competitività del sistema paese nei prossimi anni. Questa rassegna di Rimini dimostra che l´Italia è in grado di a
ffrontare questa sfida da protagonista". Il Ministero ha anche concesso il suo
patrocinio alla manifestazione, a testimonianza di un
dinamismo positivo e dinamico che va promosso per il bene del Paese.
Salutando il Ministro, accompagnato dal Sottosegretario
Roberto Menia, e ringraziandolo per la sua partecipazione, il
presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni ha ricordato: "In questi quattro giorni di manifestazione, da oggi a sabato, attendiamo oltre
sessantamila visitatori, almeno cinquemila provenienti dall´estero, che scenderanno a Rimini per conoscere tecnologie e progetti utili a dare impulso alle
politiche di sostenibilità e alla cultura ambientale. L´area espositiva occupa sedici padiglioni del quartiere riminese con
oltre mille imprese per quello che è l´appuntamento fieristico leader nel settore. L´autorevolezza raggiunta da Ecomondo anche sul fronte degli eventi scientifici è il risultato di
partecipazioni prestigiose. A partire dai nostri partners storici, in primis il Ministero dell´Ambiente, la
Regione Emilia-Romagna e Conai che è al nostro fianco sin dalla prima edizione, e proseguendo con tutte le più autorevoli realtà del settore, abbiamo ottenuto una mole infinita di stimoli e possibilità di
sviluppo. Ecomondo rappresenta pienamente il ruolo che una fiera specializzata deve assumere: saper leggere il mercato, orientare la fiera verso l'innovazione e l'internazionalità, elaborare programmi concreti per generare
business dall´incontro fra imprese e buyers".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino