Giornalisti e
cittadini insieme per
scegliere il rappresentante dell'Ambiente.
Si aprono oggi le votazioni del
Premio Personaggio Ambiente Italia 2010 che elegge, simbolicamente la
persona, di qualunque cittadinanza, che con le proprie idee, pratiche, informazioni, politiche o imprese ha
svolto un ruolo di rilevanza per l'Ambiente nel nostro Paese.
A decretare il vincitore tra i
21 candidati scelti da un
apposito Comitato Tecnico, saranno i cittadini, indipendentemente dalla loro nazionalità, che da oggi avranno la possibilità di
votare on line il personaggio che ha contribuito maggiormente ad influenzare e a far evolvere le tematiche ambientali in Italia nell'anno 2010.
Collegandosi al sito
www.personaggioambiente.it si potrà esprimere il proprio voto (previa registrazione) e scegliere uno dei 21 candidati finalisti,
precedentemente selezionati dal comitato di esperti composto dai
giornalisti ambientali dei principali quotidiani italiani, dai
direttori delle più importanti riviste di ecologia e
green living, nonché dai
main blogger di settore.
I 21 nominati sono i candidati che hanno ottenuto
maggiori segnalazioni da parte dei componenti del Comitato Tecnico tra i personaggi ritenuti, in base alla propria personale opinione, più idonei a essere investiti del titolo
Personaggio Ambiente Italia 2010.
Di natura esclusivamente culturale (non è previsto un compenso in denaro) il premio nasce con l'
obiettivo di
dare voce a quella parte di opinione pubblica che ha a cuore le tematiche ambientali e cerca di vivere, o avvicinarsi, a stili di vita maggiormente attenti al pianeta in cui viviamo. Un'esigenza, questa che comincia ad affacciarsi nelle priorità e nella scala di valori di sempre più italiani, i quali, in questo personale percorso verso la sostenibilità, sono ispirati di modelli a cui far riferimento.
E' a loro che si vuole dare la
facoltà di eleggere la persona che ha realmente incarnato tale modello, influenzando con le sue azioni, idee, politiche, informazioni, pratiche e imprese, l'ecologia italiana.

La scelta di far delimitare le candidature da un comitato tecnico, composto da persone che ogni giorno contribuiscono a informare i cittadini su queste tematiche, è stata dettata dalla consapevolezza che nessuno, più di chi si trova a raccontarli quotidianamente, può conoscere meglio gli attori e i personaggi protagonisti del cambiamento dell'Ambiente in Italia.
Dando uno
sguardo ai candidati presenti, è interessante vedere come la
politica sia stata letteralmente penalizzata, portando nella rosa dei finalisti un solo esponente,
Niki Vendola.
Di certo nelle
nomine un peso ha avuto il
lascito morale di alcuni personaggi la cui morte, avvenuta durante questo 2010, ha messo in luce e portato all'attenzione del grande pubblico l'operato e le attività compiute a favore dell'Ambiente durante tutta la loro vita.
E' il caso di
Angelo Vassallo, l'ex sindaco di Pollica assassinato dalla camorra lo scorso settembre, ma anche di
Hermann Scheere, il politico tedesco che si è contraddistinto nella promozione dell'energia solare nel mondo o ancora
Enrico Tiezzi, professore di chimica e "scienziato scomodo" che ha speso la vita per garantire un futuro più sostenibile alle prossime generazioni e morto praticamente nel silenzio dei media.
Quello che emerge in questo premio è la voglia di trovare degli eroi, non per forza dei miti, e in questo senso spiccano la candidatura di
Alex Zanotelli, il missionario italiano fondatore di diversi movimenti tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale come ad esempio la Rete
Lilliput.
E, proprio tra le associazioni, riconosciuto in particolare l'impegno di
Slow Food con la candidatura non solo del suo Presidente
Carlo Petrini, ma anche del vice-presidente onorario
Vandana Shiva, attivista ambientalista indiana che si sta battendo contro gli sprechi e la globalizzazione.
Non sono passati inosservati gli sforzi fatti nella
ricerca e nell'innovazione con la candidatura di diversi
accademici, ma anche di
imprenditori che, con i loro prodotti e servizi, hanno contribuito a far diventare più verde l'economia italiana, come
Catia Bastioli, la chimica che ha inventato il Mater-Bi
, Marco Roveda di Lifegate o
Primo Barzoni di Palm, con il suo green pallet.
Penalizzata invece l'
informazione, incarnata da un'unico candidato,
Milena Gabanelli di Report, a cui si affianca, tra i personaggi dello spettacolo, la comica
Luciana Littizzetto.
Le votazioni,
aperte al pubblico alle 9 dell'11 novembre, proseguiranno
fino alla mezzanotte dell'
11 dicembre quando, chiuso il voto online, verrà ufficialmente eletto il candidato che ha ottenuto più consensi.
Oltre ad esprimere la propria preferenza, sul sito della manifestazione è possibile controllare quotidianamente l'andamento delle votazioni con la
classifica provvisoria aggiornata in tempo reale, consultare le
biografie dei singoli candidati, informarsi con le ultime
news dalle più importanti testate e blog di ambiente, ma anche esprimere le opinioni e condividere le proprie esperienze con i
commenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino