Electric City "powered by Enel" assume ancora maggiore valore alla luce della proposta di legge avanzata dall'attuale Governo, che prevede la possibilità di un
incentivo di 5.000 Euro per l'acquisto di veicoli elettrici, il finanziamento del 50% dei costi di infrastrutture delle amministrazioni localie vantaggi fiscali per l'acquisto di autovetture elettriche e per l'installazione di infrastrutture di ricarica.La
città del futuro ormai prossimo sarà, dunque,
ricaricata dalle innovative infrastrutture "intelligenti" realizzate dalla società elettrica italiana e installate al Motor Show sia lungo il percorso indoor interno al padiglione 30 creatoper i test drive per il pubblico dei veicoli elettrici sia negli spazi espositivi di smart e Renault, le case automobilistiche con le quali Enel ha stretto degli importanti accordi di collaborazione.
Enel è fortemente impegnata per la diffusione dell'auto elettrica in Italia con l'obiettivo di renderne l'uso semplice, diffuso e conveniente. Grazie alla
tecnologia del contatore elettronico, circa 400 tra home station e public station, di cui è già cominciata l'installazione a Roma, Pisa e Milano, saranno nei prossimi mesi a disposizione dei 100 clienti delle nuove smart Electric Drive. All'interno di Electric City "powered by Enel" le Case auto e le aziende espongono i propri veicoli ad alimentazione elettrica: tra quelle ad oggi confermate (ma è in corso la formalizzazione con altri produttori) ci sono
Citroen, Micro-vett, Mitsubishi, Nissan, Peugeot, Renault, smart e Tazzari.
La grande novità per il pubblico è la
possibilità di testare le autovetture esposte direttamente all'interno del
padiglione 30, che ha una dimensione di circa 8.000 metri quadrati, grazie ad un'inedita area indoor per i test drive: una vera e propria pista ricavata all'interno dellascenografica ambientazione urbana di Electric City "powered by Enel".
Citroen presenterà all'interno dell'iniziativa la sua
C-Zero. Zero litri di carburante, zero emissioni inquinanti, zero emissioni di CO2 durante la guida, zero inquinamento acustico: con C-Zero, Citroen arricchisce la propria offerta sul segmento delle city-car con una soluzione 100% elettrica. Con una lunghezza di 3,48 m e un diametro di sterzata di 9 m, Citroen C-Zero si destreggia nel traffico cittadino con estrema facilità. Dotata di tecnologia Full Electric, C-Zero sviluppa una velocità che può raggiungere i 130 km/h (da 0 a 100 km/h in 15,9 secondi e riprese da 60 a 80 km/h in 3,9 secondi) ed ha un'autonomia di 150 chilometri. I primi esemplari saranno consegnati alla fine del 2010 in Francia e a gennaio 2011 in Italia.
Micro-Vett, prima in Italia (e tra le primissime in Europa) per la progettazione e la costruzione di veicoli a trazione elettrica, opera dal 1986 nell'ambito della produzione di veicoli elettrici, ibridi e bimodali al fine di migliorare la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica dei vettori. Nel contesto di Electric City Micro-Vett metterà a disposizione nell'area indoor dedicata ai test drive del pubblico la 500 elettrica, fiore all'occhiello della produzione Micro-Vett, mentre nell'area espositiva sarà possibile ammirare il Fiorino Elettrico e il Ducato Metropolis Elettrico.
A rappresentare
Mitsubishi nel padiglione dedicato alle vetture ad alimentazione elettrica ci sarà in anteprima nazionale
i-Miev, l'innovativa "i" del segmento A scelta come piattaforma per la prossima generazione di veicoli elettrici. Arrivata come concept car nel 2003 e come prototipo nel 2006, i-Miev, alimentata da un propulsore leggero e compatto e da batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, 47 kW per 150 chilometri di autonomia, ha affrontato quasi 300.000 km di collaudi e dopo essere stata lanciata sul mercato giapponese nel luglio del 2009 ora è pronta nella sua versione europea.
Per
Nissan sarà presente a Electric City l'
anteprima italiana Leaf, la prima auto elettrica in formato famiglia progettata ad hoc e prodotta in serie per il mercato mondiale, con zero emissioni allo scarico. Pratica, confortevole e semplice da guidare, Leaf ha un'autonomia potenziale di 160 km tra una ricarica e l'altra, un chilometraggio che corrisponde alle esigenze di spostamento quotidiane della maggior parte della popolazione mondiale.Nissan Leaf è il primo di quattro modelli elettrici prodotti da Nissan ed Infiniti ed il suo nome (Leading, Environmentally-friendly, Affordable, Family) significa ‘foglia', in sintonia con l'obiettivo zero emissioni a favore dell'ambiente. La presenza di Leaf al Motor Show di Bologna coincide con l'inizio a dicembre delle prime consegne in Giappone e negli Stati Uniti, precedendo di poco l'arrivo in Europa delle auto destinate ai clienti nei primi mesi del 2011.
Peugeot propone all'interno di Electric City la sua
iOn, la vettura con la quale la casa del Leone integra l'offerta automobilistica della sua gamma proponendo una soluzione di mobilità urbana grazie alla magia dell'elettricità: zero inquinamento e un livello acustico esterno limitato al rumore di rotolamento degli pneumatici, caratteristiche ideali per la circolazione nei centri urbani. La iOn è una vettura particolarmente agile, con capacità di accelerazione e una velocità di punta di 130 Km/h: è stata progettata per il traffico urbano delle principali città europee, grazie a un'efficiente gestione dell'energia della sua batteria agli ioni di litio e all'ottimizzazione del recupero di energia, sia in fase di decelerazione sia in quella di frenata,l'autonomia della vettura nel ciclo standard europeo raggiunge i 150 chilometri. La iOn sarà disponibile sia in esposizione statica sullo spazio Peugeot che per i test drive sulla pista indoor all'interno del padiglione. Renault presenterà Kangoo Express Z.E. (Zero Emissioni), uno dei modelli della gamma di quattro veicoli elettrici che sarà introdotta dalla casa francese sul mercato tra il 2011 e il 2012. In particolare, la Renault Kangoo Express Z.E. è la prima furgonetta (650 kg di capacità di carico)elettrica di serie e sarà commercializzata nel secondo semestre 2011: derivata da Renault Kangoo Express, la Z.E. ha un motore elettrico della potenza di 44 kW, sarà equipaggiata con una batteria agli ioni di litio di ultima generazione e avrà un'autonomia di circa 160 chilometri.
Smart, marchio del gruppo Daimler già presente al Motor Show 2008 con Enel, illustrerà ad Electic City ‘powered by Enel' il progetto quadriennale e-mobility Italy, creato proprio insieme ad Enel: si tratta di un inedito modello integrato di mobilità elettrica che renderà possibile la diffusione di veicoli elettrici, con tecnologie di ricarica all'avanguardia, grazie allo sviluppo di infrastrutture su misura. Nell'ambito di e-mobility Italy Daimler fornirà oltre 100 smart fortwo electric drive (motore elettrico a zero emissioni da 30kW, 41 CV, e 135 chilometri di percorrenza garantita) a clienti nelle città di Roma, Pisa – sede del Centro Ricerche Enel - e Milano, e si farà carico della loro manutenzione. Enel sarà responsabile dello sviluppo, della creazione e del funzionamento dell'infrastruttura, con circa 400 punti di ricarica dedicati, oltre al sistema di controllo centrale.
Il
gruppo Tazzari, presenterà a Electric City 'powered by Enel' la
ZERO Special Edition un facelift dell'attuale versione ma con diversi nuovi contenuti tecnologici, come la nuova plancia touch screen con tutti i comandi integrati, nuovi interni, DRL a LED e fendinebbia anteriori, possibilità dinuove batterie con capacità maggiore ed uncaricabatterie portatile tri-fase allocabile all'interno della vettura che permette ricariche molto veloci.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino