Edison, l'azienda che per prima diede la luce elettrica al Teatro alla Scala nel 1883, "illumina" la Prima del 7 dicembre con energia rinnovabile.
Grazie all'intervento di Edison, la Scala è il primo teatro d'Italia e d'Europa a rendere ecosostenibile la rappresentazione che inaugura la stagione artistica, così come nel 1883 è stato il primo dell'Europa continentale a essere illuminato da energia elettrica.
Le emissioni di CO2 prodotte dai consumi elettrici di "Die Walküre" di Richard Wagner saranno interamente azzerate da energia rinnovabile.
Le circa 80 tonnellate di anidride carbonica generata dall'evento (40 tonnellate si stima vengano generate dai consumi elettrici della serata, dalle prove, dalla realizzazione dei costumi e degli allestimenti scenici, 40 tonnellate saranno prodotte dai trasporti degli invitati alla Prima) verranno del tutto compensate da energia eolica.
Un concerto pop/rock con oltre 20.000 spettatori emette in media 240 tonnellate di CO2, pari a quella generata dai consumi annui di 30 famiglie composte da 3 persone. Il maxi schermo, che nella Galleria Vittorio Emanuele, offre alla città di Milano l'opera inaugurale della stagione, sarà alimentato da energia rinnovabile e riceverà energia elettrica da un sistema di batterie caricate con energia fotovoltaica.
Il meccanismo che permette la compensazione delle emissioni della serata prevede che Edison, attraverso il sistema dei VER (Verified Emission Reduction), acquisti una quantità di crediti di emissione di anidride carbonica pari a quella che si è stimato verrà generata dalla Prima del 7 dicembre.
Edison è tradizionalmente attiva nel settore delle fonti rinnovabili, che oggi rappresentano il 17,5% della capacità installata complessiva della società. Il gruppo gestisce circa *2.160 MW di capacità produttiva da fonte rinnovabile di cui 1.690 MW di idroelettrico di grande taglia, 50 MW di mini-idro, 410 MW di eolico, 3,6 MW di fotovoltaico e 6 MW di biomasse solide.
L'attività di compensazione sarà resa ancora più efficace da un'opera di riforestazione con pini neri nell'area di Mistretta (Messina), dove è in funzione un parco eolico Edison da 30 MW di potenza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino