Nell'ambito della prima edizione di
Trick Animation Film Festival, una kermesse di tre giorni che si svolgerà presso il
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano nei giorni 18, 19 e 20 marzo prossimi dedicata alle tecniche e alla creatività del cinema di animazione,
debutta il progetto "The Green Tribe".Nello specifico si tratta di cartoon, un sito interattivo e fumetti creati per avvicinare i bambini al mondo dell'
energia rinnovabile.
Relight City, popolata da personaggi che rappresentano diverse tecnologie energetiche, è la scena in cui prendono vita le avventure di
Windy Milly, una pala eolica, e del suo fidanzato
Sunny, un
pannello fotovoltaico e di tutti i "paladini del verde". Non mancano naturalmente i "cattivi" che spiegano i comportamenti da evitare se si vuole mantenere l'ambiente pulito.
Ogni giorno, al Trick Festival, presso la "Sala delle Mostre" riservata per l'occasione ai bambini, verrà proiettato il cartoon "
Un mare di petrolio" che ha come protagonisti alcuni personaggi della Green Tribe e si terranno
giochi interattivi e educativi per conoscere più da vicino il mondo delle energie rinnovabili.
Nel week end sono in programma
due workshop per apprendere i segreti del cartone animato e del fumetto con la partecipazione degli autori di "The Green Tribe": sabato 19 marzo alle 14:30 Riccardo Mazzoli, cartoonist, illustratore e presentatore televisivo mostrerà come nasce un cartone animato, mentre domenica 20 marzo, sempre alle 14:30, gli sceneggiatori e i disegnatori della Scuola del Fumetto di Via Savona 10 a Milano spiegheranno come creare un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno.
"Il progetto The Green Tribe - spiega
Marina Salerno, ideatrice del concept - è nato pensando ai gusti dei bambini di oggi e all'esigenza di raccontare storie che li facciano crescere anche su un tema così difficile come l'energia. Le generazioni passate hanno avuto
Barbapapà grazie al quale tanti bambini di ieri sono oggi genitori attenti all'ecologia. Il nostro progetto è ambizioso, ma, anche in qualità di neomamma, penso sia giusto aggiornare i processi educativi e impegnarsi perché le generazioni future possano assimilare fin dall'infanzia i principi della sostenibilità ambientale".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino