Anche a Torino è nato un negozio dedicato al riutilizzo di abbigliamento e attrezzature per bambini. che aprirà i battenti il giorno
12 marzo.
L'idea imprenditoriale prende forma da una parte dalla necessità di far fronte alle continue necessità di figli in crescita e del limitato utilizzo dei loro indumenti e oggetti, dall'altra di concretizzare una filosofia di ecologia sociale attraverso una cultura di riutilizzo.
T.riciclo - questo è il nome del negozio - si inserisce in un mercato "in tensione" permettendo l'acquisto di
capi e attrezzature usati di eccellente fattura e condizione, soddisfando le richieste più esigenti ad un costo accessibile.
Ciò che distingue T.riciclo dalle altre realtà presenti sul territorio è il sentire fortemente questa credenza da parte dei titolari, credenza che trova espressione nell'appagamento dei tre principali sensi:
olfatto, vista e tatto.
Le mamme che desiderano portare in conto vendita i capi dei loro bimbi che non utilizzano più, possono prendere appuntamento telefonando al
numero verde 800.168649 o scrivendo a
doracolletta.torino@triciclo.biz.Nel giorno di apertura, dalle ore 12 un animatore accoglierà tutti i bambini truccandoli nei loro eroi preferiti e omaggiandoli di magiche sculture di palloncini.
T.riciclo si distingue dai negozi tradizionali per il continuo via vai di pezzi unici che vengono portati in conto vendita dai clienti-fornitori durante le due principali stagioni Primavera- Estate e Autunno-Inverno assicurando una presenza costante di circa
3000 pezzi tra
capi di abbigliamento, carrozzine, seggioloni, girelli, seggiolini per auto, giochi e libri.
Utilizzando i moderni strumenti di comunicazione
sms e mail si riuscirà ad avere una piacevole interattività tra chi vende e chi compra salvaguardando l'ambiente da sprechi ivi compreso il
CO2 disperso nell'ambiente dai mezzi di trasporto della merce.
L'
attenzione all'ambiente è stata rivolta anche all'illuminazione utilizzando l
ampade a basso consumo, carta e shopping bag sono rigorosamente riciclate.
Un'attenzione particolare è stata rivolta anche alle famiglie meno fortunate: è stato infatti siglato un accordo che prevede di devolvere tutti ciò che non è stato venduto durante la stagione, previo consenso dei legittimi proprietari, ad un
Ente benefico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino