Oltre
3.000 studenti e insegnanti provenienti da scuole e università di tutta Europa hanno trascorso mesi a progettare e costruire veicoli unici e avveniristici. Questi mezzi sono stati pensati con un unico obiettivo:
percorrere la maggior distanza possibile con la minore quantità di carburante.
Il motivo? Partecipare alla
27° edizione della
Shell Eco-marathon Europe e mettersi alla prova sul circuito
EuroSpeedway di
Lausitz, in Germania,
dal 26 al 28 maggio 2011.
Quest'anno
222 team provenienti da 26 Paesi sono stati selezionati fra un numero record di candidati mossi dalla passione per l'ingegneria e dal desiderio di spingersi oltre i confini dell'efficienza energetica. La sfida della mobilità sostenibile è stata ben accolta anche quest'anno dal nostro Paese: saranno infatti
16 i
team italiani in gara:
Diamond Style Team di Roma, Zero C di Carpi, SenzaBenza di Maranello, FaenzaITIracing e FaenzAlcoholRacing di Faenza, Energy and Motion di Vicenza, Vector Italia di Roma, ECO - Logically di Torino, H2politO - molecole da corsa di Torino, H2politO - molecules going hybrid di Torino, mecc-e di Milano, mecc-SUN di Milano, Unibas Racing di Potenza, SPQRoad di Roma, SPQR3 MECC di Roma, EcoKatane di Catania.
La storia della Shell Eco-marathon inizia 27 anni fa. E' il più importante progetto di educazione e formazione di Shell sulla mobilità sostenibile, nato per promuovere presso i giovani valori quali il
rispetto dell'ambiente, l'efficienza energetica e il riconoscimento della diversità individuale e culturale.
I partecipanti sono invitati a progettare e costruire veicoli in grado di percorrere la maggior distanza possibile utilizzando il minor quantitativo di carburante, scegliendo fra due categorie: i
Prototipi, dove la progettazione mira a ridurre la resistenza e massimizzare l'efficienza del motore, realizzando veicoli che spesso hanno un aspetto avveniristico e la categoria
UrbanConcept, nella quale i veicoli sono creati secondo i criteri più convenzionali delle quattro ruote.
Quest'anno saranno in gara
168 Prototipi e 54 veicoli UrbanConcept.
Sono molti i traguardi importanti raggiunti nel corso della lunga storia della Shell Eco-marathon. Durante l'edizione europea del 2010 è stato stabilito un record storico e sbalorditivo: 4896,1 Km percorsi con un solo litro di carburante.
Ogni team può scegliere di alimentare il proprio veicolo con carburanti tradizionali o alternativi. I veicoli dotati di motore a combustione interna possono impiegare benzina, diesel, Gas-to-Liquid (GTL), biodiesel o etanolo. I veicoli con con motore elettrico possono invece
utilizzare idrogeno, pannelli solari o batterie ‘plug-in'. Le batterie ‘plug-in', sperimentate con successo nel 2010, diventano quest'anno una categoria autonoma, alla quale sono iscritti 29 team provenienti da 12 Paesi.
Oltre alle competenze tecniche e scientifiche, per partecipare alla Shell Eco-marathon occorre un
forte spirito di squadra e molta creatività.
Durante la gara, studenti e insegnanti hanno l'opportunità di condividere le proprie esperienze, idee e progetti.
Peter Voser, CEO di Royal Dutch Shell plc, ha commentato: "Per Shell, promuovere la mobilità sostenibile significa aiutare i clienti a essere più efficienti nei consumi e, allo stesso tempo, sperimentare per il futuro mezzi di trasporto sempre più rispettosi dell'ambiente. La Shell Eco-marathon gioca un ruolo importante perché invita le giovani generazioni a pensare in maniera creativa all'efficienza dei carburanti e a trasformare le proprie idee in progetti concreti. A tutti i partecipanti i miei migliori auguri".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino