Il
26 e il 27 maggio Pisa torna ad essere capitale "verde", va in scena infatti la
seconda edizione di Green City Energy, il forum dedicato alle
nuove energie per lo sviluppo della Smart City che, nella passata edizione, ha riscosso un successo superiore ad ogni aspettativa, registrando più di
1.000 partecipanti ai 5 convegni ed oltre 100 relatori e opinion leader.
Organizzato da
Click Utility e promosso da
Comune e Provincia di Pisa e Regione Toscana, già lo scorso anno Green City Energy aveva rappresentato un'interessante vetrina sul panorama delle nuove energie per lo sviluppo di una
città "smart", con l'intervento di esperti, ricercatori e professori universitari.
Anche quest'anno la due giorni convegnistica si presenta come un percorso di riflessione sugli elementi chiave nello sviluppo della
"città intelligente", modello urbanistico incentivato da scelte nazionali e comunitarie. In particolare il forum, ponendo a confronto diverse esperienze, metterà in risalto sviluppi e vantaggi derivanti da scelte sostenibili e dalle nuove politiche ambientali.
Non a caso, per lo svolgimento di Green City Energy è stata scelta Pisa, città che ha fatto della Smart City la meta da raggiungere, convogliando verso questo obiettivo iniziative e risorse e ottenendo già risultati importanti.
Nel corso della passata edizione, infatti, è stato presentato il progetto di mobilità sostenibile
E-Mobility Italy, promosso da
Enel, in collaborazione con
Daimler-Mercedes e Piaggio.
Non mancheranno, naturalmente, le novità, a partire dalla location, individuata questa volta nel
Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, in Viale delle Piagge. Non solo, altra novità del 2011 sarà la
Green City Exhibition, mostra espositiva sul tema "green city", con laboratori didattici e formativi, indirizzati a scuole, che resterà allestita dal 26 maggio al 5 giugno.
Congressi e workshop affronteranno, invece, tutti gli aspetti connessi alla realizzazione di una SmartCity, a partire dalle opportunità promosse dall'Unione Europea e dai programmi governativi, fino ad arrivare ai modelli emergenti in Italia.
Poichè il termine "Smart City" racchiude diversi significati (Smart Economy, Smart People, Smart Living, SmartGovernance, Smart Environment, Smart Mobility), diversi e complementari sono i fattori che concorrono allo sviluppo e al successo di questo modello e tutti verranno sviluppati nel corso del forum, con convegni dedicati che riguarderanno quindi:
Il tessuto connettivo della Smart City, reti intelligenti e sistemi ICT per il governo del territorio urbano; lo
sviluppo della mobilità elettrica in Italia, dai progetti sperimentali ai piani di sviluppo a livello regionale e nazionale;
Edilizia Sostenibile e Intelligent Building: politiche di governance, nuovi standard costruttivi, progetti innovativi e le nuove frontiere della domotica;
Diffusione di sistemi per la produzione di energie rinnovabili nelle Smart Cities;
Driver per la crescita delle filiere green e dell'economia verde.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino