Sono i
212 team di studenti che parteciperanno alla finale della
Shell Eco-marathon Europe, in programma sul circuito
EuroSpeedway di Lausitz, in Germania, dal 26 al 28 maggio 2011.
Tutti i veicoli in gara hanno un unico obiettivo: percorrere la maggior distanza possibile con la minore quantità di carburante.
Giunta alla
27° edizione, la manifestazione prevede quest'anno la classe
E-mobility, nella quale si confronteranno 87 squadre.
I veicoli elettrici che corrono nella classe E-mobility possono avere motori fuel cell alimentati a idrogeno, oppure utilizzare pannelli solari o batterie ‘plug-in'. L'idrogeno e l'energia solare sono ammessi alla
Shell Eco-marathon Europe dal 2003, mentre le batterie ‘plug-in', diventano quest'anno una categoria autonoma, alla quale sono iscritti 29 team.
I risultati della classe E-mobility saranno espressi in una nuova unità di misura, ovvero in km per kilowattora (Km/kWh), che meglio rappresenta i consumi elettrici.
Nell'edizione 2010, il team
Polyjoule del Politecnico di Nantes ha stabilito il record storico di 4896,1 Km percorsi con l'equivalente di un solo litro di carburante, pari a 563 Km/kWh.
L'edizione 2011 della Shell Eco-marathon Europe ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea.
L'edizione della Shell Eco-marathon di quest'anno è stata ufficialmente inclusa nel progetto "
Sustainable Energy Europe" della Commissione Europea.
Questa iniziativa promuove le migliori attività dedicate all'efficienza energetica e l'impiego di fonti rinnovabili, con l'obiettivo di divulgare le buone pratiche in tema di sostenibilità, nonché ispirare nuove idee e progetti. A pochi giorni dalla finale I 212 team provenienti da 27 Paesi stanno finalizzando i propri progetti e dando gli ultimi ritocchi ai veicoli. Sono
16 i team italiani in gara: Diamond Style Team di Roma, Zero C di Carpi, SenzaBenza di Maranello, FaenzaITIracing e FaenzAlcoholRacing di Faenza, Energy and Motion di Vicenza, Vector Italia di Roma, ECO - Logically di Torino, H2politO - molecole da corsa di Torino, H2politO - molecules going hybrid di Torino, mecc-e di Milano, mecc-SUN di Milano, Unibas Racing di Potenza, SPQRoad di Roma, SPQR3 MECC di Roma, EcoKatane di Catania.
Nella categoria Prototipi, dove la progettazione mira a ridurre la resistenza e massimizzare l'efficienza del motore, realizzando veicoli che spesso hanno un aspetto avveniristico, si confrontano complessivamente
149 squadre, di cui 10 italiane. Nella categoria UrbanConcept, nella quale i veicoli sono creati secondo i criteri più convenzionali delle quattro ruote, sono invece in gara 63 veicoli, di cui 6 italiani. Per quanto riguarda la fonte di alimentazione, 95 squadre hanno scelto la benzina (6 italiane), 8 il diesel, 4 il Gas-to-Liquid, 18 l'etanolo (1 italiana), 46 l'idrogeno fuel cell (3 italiane), 12 l'energia solare (1 italiana) e 29 le batterie ‘plug-in' (5 italiane).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino