▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Al via "Impatto Zero!", un premio per le buone pratiche di sostenibilità delle realtà del terzo settore

Pubblicato il: 16/08/2011
Autore: Redazione GreenCity
L'Arci Padova lancia un concorso che premia le scelte virtuose possibili per limitare lo sfruttamento delle risorse naturali, diminuire l'emissione di sostanze inquinanti e la produzione di rifiuti.
Un concorso per valorizzare le buone pratiche amiche dell'ambiente esistenti sul territorio padovano e insieme per diffondere la cultura della sostenibilità. A promuovere il "Premio "Impatto Zero!" è Arci Padova all'interno del progetto "AmbientAzioni", in collaborazione con il Comune di Padova, Acegas-APS e il Centro servizi per il volontariato.  
Il concorso è rivolto ad associazioni, cooperative e altre realtà del terzo settore impegnate in iniziative, progetti e azioni rispettosi dell'ambiente, ma anche a quei cittadini (singoli, nuclei familiari o gruppi di coinquilini che convivono nella stessa abitazione) che ogni giorno, individualmente o in gruppo, compiono gesti responsabili per ridurre la propria impronta ecologica.
L'iniziativa prende spunto allo stesso tempo dall'Anno europeo del volontariato e della Cittadinanza attiva e dall'Anno internazionale delle foreste proclamato dall'Onu, e vuole così evidenziare quale fondamentale contributo abbia finora portato la società civile organizzata nella costruzione di percorsi e modelli di vita, di economia e di consumo in chiave ecocompatibile.  

Quattro le aree delle buone pratiche ammesse al concorso: 1) risparmio energetico (energie alternative, efficienza energetica, riduzione dei consumi,…); 2) rifiuti (raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti, riuso, nuovi ruoli per materiali di scarto o di scarto, disimballo,...); 3) mobilità sostenibile (car sharing, car pooling, utilizzo di mezzi pubblici, di mezzi non inquinanti o di carburanti alternativi,…); 4) scelte di consumo (autoproduzione, filiera corta, cibo biologico, a km zero e/o di stagione, costituzione di gruppi di acquisto, turismo e ospitalità sostenibili, cultura della pace, cooperazione e solidarietà, commercio equo e solidale, finanza etica, ecc.).

[tit:Come partecipare]
Le candidature pervenute saranno valutate da una commissione costituita ad hoc, che le valuterà considerando in particolar modo l'impatto ambientale e la sostenibilità delle azioni/iniziative/prassi proposte; la loro efficacia in termini di promozione di una cultura della sostenibilità, di miglioramento della qualità della vita sociale, di attenzione alle pari opportunità e ai principi della solidarietà;  l'impegno complessivamente necessario per mettere in pratica le prassi; la potenziale loro "esportabilità" ad altre realtà del territorio; infine, l'originalità e la creatività della proposta candidata.   Tre le categorie: Premio Associazioni, Premio Cittadini, infine premio eco-originalità, volto a valorizzare un'idea nuova e originale, capace ad esempio di inventare nuove funzioni per materiali di scarto o di recupero o per gli oggetti in disuso, incentivando così modi anche creativi di vivere l'ambiente e l'ecologia.
I vincitori saranno proclamati a Padova domenica 25 settembre 2011, in occasione della Festa provinciale del volontariato e della solidarietà: una data che - coincidenza particolarmente significativa per il progetto - vede anche il 50° anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi.  
La partecipazione è gratuita.
Tutte le modalità di candidatura sono disponibili nel sito www.arcipadova.org.  
Per info: Associazione Arci Padova, tel. 049-8805533, e-mail: padova@arci.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life