In arrivo il Festival dell'energia di Firenze (23-25 settembre)
Pubblicato il: 07/09/2011
Autore: Redazione GreenCity
50 appuntamenti in programma nella tre giorni di Firenze, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Antonio Tajani, Piero Fassino, Guido Bortoni, Arturo Artom, Umberto Quadrino, Leonardo Maugeri e Vaclav Smil, considerato tra i cento pensatori più influenti al mondo.
E' online il programma della quarta edizione di
L'Energia Spiegata-Festival dell'Energia (www.festivaldellenergia.it), che si terrà per la prima volta a Firenze dal 23 al 25 settembre.
Il Festival dell'Energia è un evento dedicato al tema dell'energia, promossa da
Aris in partnership con
FederUtility, in collaborazione con
Regione Toscana,
Provincia e
Comune di Firenze.
Oltre 50 appuntamenti
– tra talk-show, convegni, presentazioni di libri, mostre, spettacoli e iniziative specifiche per il pubblico più giovane – moltiplicheranno le prospettive di dibattito sull'
energia intelligente, il leit-motiv scelto per questa edizione. Gli appuntamenti si dipaneranno in 4 differenti percorsi tematici attraverso i quali scoprire l'intelligenza dell'energia per
lavorare, per
abitare, per
muoversi e per
imparare.
Il Festival dell'Energia affronta le questioni più dibattute, con un approccio laico e non inquinato da ideologie: biocombustibili, reti intelligenti, auto elettrica, casa passiva, diritto all'energia, sicurezza energetica, smart city saranno solo alcuni dei temi affrontati a Firenze. Passando ovviamente per il nucleare, tornato al centro del dibattito dopo l'incidente di Fukushima e il referendum in Italia.
Il tutto in location particolarmente suggestive situate nel centro città, tra cui Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Logge degli Uffizi Corti, Piazza della Repubblica (che ospiterà anche l'infopoint)
, Palazzo Incontri, Auditorium Folco Portinari e il Colle Bereto Cafè.
Oltre 120 gli ospiti provenienti da tutto il mondo, con nomi di particolare prestigio. Per la politica saranno presenti
Antonio Tajani, Piero Fassino, Matteo Renzi, Enrico Rossi, Patrizia Toia, Vincenzo De Luca e Stefano Saglia. Dal mondo dell'imprenditoria interverranno, tra gli altri,
Jacques Bousquet (Renault Italia), Mauro Moretti (Ferrovie dello Stato), Federico Vecchioni (Agriventure-Gruppo Intesa Sanpaolo), Nerio Alessandri (Technogym) e Guido Ghisolfi (Mossi & Ghisolfi), così come nutrita e di primissimo livello sarà la presenza degli esperti del settore, tra cui
Umberto Quadrino, Leonardo Maugeri, Arturo Artom,
Guido Bortoni (Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas), Corrado Clini (Min. Ambiente),
Italo Rota, Laurent Stricker (World Association of Nuclear Operators), Enrico Cerrai e Vaclav Smil, inserito da
Foreign Policy nella lista dei cento pensatori più influenti di tutto il mondo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino