Parte oggi la decima edizione della
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, una campagna di sensibilizzazione europea dal titolo "In città senza la mia auto", in cui il
Ministero dell'Ambiente svolge il ruolo di coordinamento nazionale.
Dal 16 al 22 settembre in quasi 2000 città in tutta Europa la mobilità sostenibile sarà al centro di manifestazioni, iniziative, convegni, campagne di comunicazione. In Italia sono
più di 60 i comuni e le province che hanno aderito attivamente con iniziative proprie alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, un numero mai raggiunto fino ad ora che pone il nostro Paese tra le prime nazioni in Europa per numero di città partecipanti.
In occasione della Settimana il
Ministro Prestigiacomo ha proposto al Ministro della Funzione Pubblica,
Renato Brunetta, di promuovere e incentivare una maggiore elasticità degli orari d'ingresso e di uscita dal lavoro e di rilanciare il
tele-lavoro nel pubblico impiego, per contribuire a ridurre notevolmente il pendolarismo quotidiano di tantissimi lavoratori. Sono circa 19 milioni di persone, infatti, la persone che secondo l'ISTAT in Italia ogni giorno si muovono per lavoro, di cui
16 milioni in automobile.

In accordo con il Ministero dell'Ambiente, inoltre, il
Ministero dell'Istruzione ha inviato una circolare a tutte le scuole, promuovendo momenti di discussione, di riflessione e di approfondimento sul tema della
mobilità sostenibile e coinvolgendo tutte le componenti scolastiche e le famiglie. In prima linea nella ricerca di soluzioni per favorire e promuovere la mobilità sostenibilità sono i comuni: "… credo che l'impegno congiunto delle istituzioni possa essere una buona occasione per lanciare un messaggio forte a tutti i cittadini sulla necessità che ognuno debba fare la propria parte per avere città a misura delle persone e soprattutto dei bambini, credo che la Settimana Europea possa essere un'ottima occasione per iniziare a cambiare alcuni stili di vita insostenibili." Così il Ministro
Prestigiacomo conclude la lettera aperta inviata a tutti i comuni italiani invitandoli ad aderire alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
La risposta dei comuni è stata incoraggiante e piena di iniziative. Tra queste si segnalano quelle promosse dalla
Provincia Autonoma di Trento che coinvolge molte città trentine, ma anche
Milano che comincia giovedì 16 mattina con una colazione tutta dedicata alle due ruote, il Comune offre caffè e cornetto dalle 8 alle 9 in Piazza San Carlo ai ciclisti.
"Cambia l'aria a Napoli" è, invece, il "titolo" che caratterizza tutto il materiale informativo ideato per spiegare alle cittadine e ai cittadini napoletani di come cambia la mobilità nel cuore della città.
A
Roma, oltre agli eventi legati al tema mobilità, sono previsti due convegni: il 16 settembre "La ciclabilità a Roma, componente strategica delle politiche di sostenibilità" e il 20 settembre "Politiche urbane e mobilità sostenibile: le prospettive per Roma Capitale".
Denso è il programma di iniziative a
Bergamo, Bari, Bologna, Padova, Trieste, Vicenza, ma forte è anche l'impegno dei comuni più piccoli.
Un elenco di tutte le città che hanno aderito all'iniziativa può essere consultato cliccando
qui.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino