Il Comune di Padova, insieme ad altre 19 città del Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige), aderisce alla "Notte Verde del Nordest" proponendo un proprio articolato programma, che nelle due giornate di
venerdì 4 e sabato 5 maggio vedrà succedersi numerosi appuntamenti tra convegni, dibattiti, mostre, performance artistiche, laboratori per bambini e adulti e altro ancora.
È la
sostenibilità ambientale il filo rosso della due giorni padovana, promossa dal Comune con la collaborazione del Coordinamento Agende 21 Locali italiane, del Festival della Cittadinanza e della Fondazione Lanza e il sostegno della Camera di Commercio di Padova, AcegasAps e Aps Holding. Fitto davvero il programma della "Notte verde" padovana, che vede in calendario tantissimi appuntamenti dislocati in diverse zone della città. Dai
seminari rivolti agli operatori (come la "scuola di AltRa amministrazione" dedicato alle PA) ai
dibattiti sui temi della decrescita, della riduzione degli imballaggi, i GAS (i gruppi di acquisto solidali), i danni alla salute da onde elettromagnetiche dei cellulari,…
Tra i grandi ospiti è atteso il ministro dell'Ambiente
Corrado Clini, che interverrà sabato mattina al convegno
"Green Economy: le politiche, gli attori, le opportunità per un futuro sostenibile", organizzato dal Comune in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 e Fondazione Lanza.
Ampio spazio alle esperienze dirette che coinvolgono i cittadini e fanno loro comprendere come le strade della sostenibilità siano infinite e percorribili nel quotidiano da ciascuno; numerosi e diversi
i laboratori per ogni età proposti a tale scopo: da quelli in forma di gioco dedicati ai più piccoli per spiegare loro il risparmio energetico e scoprire insieme la biodiversità urbana, a quelli per i grandi per imparare a produrre in casa ecodetergenti, coltivare un orto urbano, fare il pane, e ancora i "Green lab" che fanno conoscere tutti i trucchi del mestiere per un gelato artigianale e dolci con ingredienti a filiera corta; con il progetto "Yes we bike!", invece, lezioni per imparare a riparare il proprio mezzo a due ruote, oltre al servizio di marchiatura per contrastare i furti di biciclette.
Ancora, numerose altre le iniziative rivolte a tutti i cittadini come il bio buffet a lume di candela, visite guidate al Parco delle energie rinnovabili Fenice, una biciclettata lungo l'anello fluviale di Padova, esposizioni dei
GAS, la presentazione del "Premio impatto zero" promosso da Arci Padova e dal Comune di Padova per valorizzare le buone pratiche amiche dell'ambiente esistenti sul territorio padovano e insieme per diffondere la cultura della sostenibilità.
Non mancheranno nel programma, infine,
momenti di teatro, con gli spettacoli "Ex Aqua" e "Terrestri, istruzioni per l'uso", e di
musica, con il concerto "Treremoto"
e la sfilata per le vie cittadine dei percussionisti Bloko Unido Maravilha, per dire la sostenibilità utilizzando i linguaggi dell'arte e della cultura.
La "Notte Verde del Nordest" è un evento promosso da
Nordesteuropa e Sette Green, con la media partnership di Ansa, Radio 24 e IcMoving Channel, nell'ambito della quinta edizione del "Festival Città Impresa" che si svolgerà dal 2 al 6 maggio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino