Un bilancio da tutto esaurito per l'edizione numero venti del
Compleanno della Terra a
Legnano festeggiato il 21 e 22 aprile; fra gli spettatori de "Il barone dell'isola di San Giulio", andato in scena sabato sera nell'aula magna della scuola Tosi, i partecipanti alla pulizia del Parco Bosco dei Ronchi domenica mattina e le iniziative del pomeriggio nel
quartiere Canazza, prima fra tutte la biciclettata fra i quattro parchi di Legnano, oltre cinquecento persone delle età più diverse hanno mostrato il proprio interesse e il proprio attaccamento per una manifestazione ormai storica nel calendario cittadino, anche quest'anno organizzata dal
Comune di Legnano in collaborazione con la Consulta Territoriale 3, 17 fra associazioni ed enti del territorio e il contributo della
Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Da sottolineare, come risultato della pulizia del bosco Ronchi, i tre quintali di rifiuti raccolti dai volontari che hanno riempito il camioncino messo a disposizione da Amga.

Un programma che però non si è ancora esaurito. Sabato sera, infatti, non si è potuto procedere alla premiazione del Bosconcorso per le cattive condizioni atmosferiche che, nei giorni scorsi, hanno impedito alle scolaresche di visitare il
Parco Bosco dei Ronchi.
Le visite delle classi delle primarie legnanesi riprenderanno appena le condizioni meteo e le disponibilità di insegnanti, Alpini e guardie ecologiche lo permetteranno. Martedì 24 aprile alle 21.00, invece, si terrà nello
Spazio Incontro Canazza di via Colombes l'incontro pubblico "Parco Bosco dei Ronchi: tra passato e futuro". Alla serata parteciperà, in qualità di relatore, l'agronomo
Pierantonio Bragato che spiegherà le caratteristiche di una area naturale unica in città, e cinque "legnanesi doc" che ricorderanno come funzionavano la colonia elioterapica e l'ex sanatorio Ila di via Colli di Sant'Erasmo. Saranno poi illustrate tesi di studenti di Architettura e dell'Istituto agrario Mendel di Villa Cortese. A chiudere, le ipotesi per restituire le due strutture e il bosco Ronchi alla città.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino