Sono ormai gli ultimi dettagli, quelli che la produzione sta mettendo a punto in vista dell'anteprima naziona di
"Behind the label", il docufilm di
Cecilia Mastrantonio e
Sebastiano Tecchio, prodotto da
Barbara Ceschi a Santacroce e
Overcom, che per primo ha indagato in profondità il dramma ambientale e sociale causato dalla
coltivazione di cotone Ogm in India.

La pellicola sarà proiettata il 27 Maggio alle 14.30 presso il
CineTeatro alle Grotte della Fortezza da Basso a Firenze, all'interno della mostra-convegno internazionale Terra Futura.
Successivamente si aprirà un dibattito sul tema delle coltivazioni transgeniche a cui parteciperanno gli autori Cecilia Mastrantonio e Sebastiano Tecchio,
Navdanya International con
Maria Grazia Mammuccini, il genetista
Marcello Buiatti e il giornalista ambientale
Giannozzo Pucci. Questa sarà l'occasione per commentare la recente pubblicazione dei nuovi dati relativi ai suicidi tra gli agricoltori indiani, che ad oggi risultano essere 250.000.

Behind the label è un'inchiesta-racconto per capire cosa si nasconde dietro la diffusione di piante geneticamente modificate nella coltivazione del cotone che miliardi di uomini e di donne in ogni parte del mondo utilizzano per un'infinita varietà di necessità quotidiane. L'inchiesta apre uno squarcio di verità su una realtà finora sconosciuta:
la diffusione delle biotecnologie in agricoltura.

L'uso di colture Ogm in India colpisce
i già precari equilibri ambientali, che sono la base della sopravvivenza di milioni di persone. I suoli agricoli si impoveriscono fino alla sterilità, si moltiplicano nuovi parassiti, non contrastati dalle sementi Ogm e animali domestici muoiono inspiegabilmente dopo aver pascolato tra i residui del cotone geneticamente modificato.

Il documentario, oltre a interviste ad agricoltori e esperti come Vandana Shiva, il biologo molecolare
Pushba Bhargava o l'ex direttore operativo di Monsanto India Jagadisan Tiruvadi, racconta anche un'altra storia: quella di quanti hanno imboccanto il percorso verso la coltivazione biologica del cotone.
Maggiori informazioni sul sito
www.behindthelabel.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino