Da dove arriva l'acqua che esce dal rubinetto di casa? Come si fa a renderla potabile? E quella che scarichiamo, come la facciamo tornare pulita nell'ambiente? Queste sono alcune delle domande alle quali
Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che
Acque SpA - il gestore idrico dell'Empolese Valdelsa e del Basso Valdarno - all'inizio di ogni anno scolastico propone gratuitamente alle scuole del territorio, tenta di dare risposta.
L'obiettivo è quello di diffondere tra i cittadini più giovani la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di
accrescere la consapevolezza del valore dell'acqua, di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di questo bene primario.

Acque Tour si articola
in interventi di esperti nelle scuole, visite e gite guidate agli impianti e agli acquedotti, come ad esempio le centrali idriche di Bientina e del Pollino, l'acquedotto storico di Asciano Pisano, i depuratori di Cambiano e di Uggia.
Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli per i quali sono stati creati percorsi ad hoc che utilizzano favole e laboratori teatrali per avvicinare i bambini al tema in modo semplice e spontaneo. Inoltre ogni anno i percorsi didattici si rinnovano con nuove proposte ed azioni educative come "Scopri la tua impronta idrica", "I misteri dell'acqua" e "Laboratoriando con Leo".
Ad Acque Tour è inoltre abbinato il concorso
"Buona da Bere", che premia le classi che nel corso dell'anno hanno realizzato i migliori elaborati sul tema dell'acqua; le premiazioni si tengono in occasione della festa finale che si terrà il maggio prossimo.

Nell'anno scolastico 2011-2012 – undicesima edizione del progetto - Acque Tour ha coinvolto quasi 6.000 studenti, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, nonché numerosi gruppi di adulti come associazioni e
Università della Terza età, con centinaia d'interventi, tra lezioni in classe, visite sugli impianti e gite guidate. La partecipazione ai percorsi didattici proposti è completamente gratuita
per i primi 250 gruppi che ne fanno richiesta.
Il coordinamento del progetto è affidato all'Associazione La Tartaruga, impegnata da anni nella realizzazione di percorsi didattico-ambientali sulla tematica dell'acqua.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica del progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 allo 0587/53175, scrivere a didatticatarta@alice.it o visitare il sito
www.acque.net nella sezione "Acque Tour".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...
Roma, Venezia e Firenze sul podio di San Valentino