▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

WWF: a scuola per l'ambiente

Pubblicato il: 17/09/2012
Autore: Redazione GreenCity
Tra le novità per il nuovo anno scolastico i panda lab, il concorso per le eco ricette, le lezioni digitali per le LIM, i campi scuola e la formazione per i docenti.
Anche quest'anno il WWF porta la natura nelle classi (e le classi nella natura) con nuove proposte di educazione ambientale pensate per bambini e ragazzi, dalla scuola dell'infanzia fino alle superiori, e per i loro insegnanti.
Per l'anno scolastico 2012-2013 sono pronte tante novità.
A completare il percorso didattico degli storici Panda Club – i programmi dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado – quest'anno dedicati all'alimentazione con il titolo " Nei limiti di un solo Pianeta" nascono i "Panda Lab. Imparare facendo", speciali laboratori pratici che affronteranno il legame tra  alimentazione e impatti ambientaliassaggiando, odorando, toccando i frutti a tavola (Lab "Il tempo delle mele") o imparando a fare una "Spesa amica dell'ambiente".
E' poi da oggionline il sito www.salvailtuopianeta.net, realizzato insieme a Coop Distretto Tirrenico, strumento multimediale per bambini dai 6 ai 12 anni e i loro insegnanti, dove si possono  scaricare gratuitamente 8 Lezioni Multimediali realizzate dagli esperti WWF su Clima, Terra, Oceani, Foreste, Cielo, Fattoria, Civilizzazione e Natura selvaggia. Le lezioni possono essere utilizzate sia sui PC che sulle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) in dotazione alle scuole, a cui il WWF anche quest'anno ha dato il proprio contributo con nuovi video sulle Oasi WWF, le Fattorie del Panda, i giochi interattivi per scoprire la Natura e l'alimentazione, fotogallery di animali e ambienti da tutto il mondo, un ricchissimo archivio di documenti per approfondire gli argomenti trattati in classe.
E sempre in tema di alimentazione sostenibile, parte il concorso di eco-ricette realizzato dal WWF con la collaborazione di Electrolux, partner storico dell'Associazione sui temi dell'educazione ambientale. Possono partecipare tutte le classi, dalle elementari alle superiori, che invieranno ricette caratterizzate da ingredienti sani, di basso impatto ambientale e che nella loro realizzazione prevedano la riduzione dei consumi di acqua, energia, rifiuti.
Le ricette migliori saranno premiate con la pubblicazione nella Guida all'alimentazione amica del Pianeta (2013), e con strumenti utili per la propria classe a beneficio di tutta la scuola, come  un televisore LCD 32 pollici, una videocamera, una macchina fotografica e una selezione di libri a carattere ambientale. 
Per iscrivere la propria classe ai programmi del WWF e conoscere tutte le proposte per le scuole, notizie utili, e la newsletter bimestrale dedicata agli insegnanti c'è il sito www.wwf.it/educazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life