I pneumatici giunti a fine vita diventano un campo sportivo
per i detenuti del carcere di Siena, che questa mattina hanno giocato la loro prima partita.
E' una storia a lieto fine che unisce sport sociale e tutela ambientale, quella del campo da calcio realizzato con
Pneumatici Fuori Uso nella
Casa Circondariale Santo Spirito di Siena grazie a UISP, Unione Italiana Sport Per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini e a Ecopneus - società senza scopo di lucro che si occupa della
gestione del 70% dei Pneumatici Fuori Uso presenti in Italia.
Realizzata all'interno dell'Istituto penitenziario di Siena che, attualmente, ospita circa 70 detenuti, l'area sportiva è stata costruita anche grazie ai pneumatici avviati a recupero da Ecopneus con l'intervento di Rapolano Terme, vicino Siena, lo scorso giugno. Qui, in tempi record, senza nessun costo per la pubblica amministrazione, sono state
rimosse 2000 tonnellate di pneumatici fuori uso, ammassate abusivamente da oltre 20 anni, con un forte rischio per la salute dei cittadini.
Una parte di quei PFU prelevati nella collina di Rapolano, oggi, sono diventati granuli utilizzati per la pavimentazione del
campo sportivo dell'Istituto Santo Spirito, uno spazio di 150 metri quadrati ricavato all'interno delle mura perimetrali del carcere in cui sono stati impiegati 2350 Kg di gomma riciclata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Al Policlinico di Sant'Orsola la pet therapy...
Viandanti del lunedì: otto cammini tra chiese e...
Sun&Fun in Val Gardena: gare in costume, slalom...
Carinzia: una terra di alta cucina con...
“Eco5 per il tuo armadio”, l’idea di Ecotessili...
Cat-mania: un viaggio alla scoperta dei felini...