▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La Riserva Naturale Bosco dei Bordighi: un tesoro di biodiversità in Valtellina

Pubblicato il: 28/03/2025
Autore: Redazione GreenCity
Meta ideale per essere scoperta in primavera, la Riserva Naturale Bosco dei Bordighi è un vero e proprio eden terrestre per gli amanti della natura, che troveranno qui specie vegetali e animali di grande pregio.

Istituita nel 1994 per preservare l’area, la Riserva Naturale dei Bordighi si trova nei pressi di Sondrio e si estende per un totale di 50 ettari attorno ai comuni di Albosaggia, Faedo Valtellino e Montagna in Valtellina e rappresenta un autentico paradiso terrestre dove la natura regna sovrana. Questo luogo, infatti, ospita numerose e diverse specie di animali e vegetali di grande pregio, con ecosistemi che accolgono i visitatori in un mondo naturalistico di estrema bellezza.

La Riserva diventa la meta perfetta per una gita primaverile, stagione in cui mostra tutta la sua bellezza con gli alberi in fiore che sprigionano profumi intensi e colori vivaci. Inoltre, grazie alla facilità con cui si può raggiungere rappresenta una valida alternativa per tutte quelle famiglie che desiderano trascorrere una giornata fatta di piacevoli scoperte in mezzo alla natura.

Consapevoli che ciò che si trova qui rappresenta un vero e proprio tesoro da custodire e preservare, la Comunità Montana Valtellina di Sondrio nel corso degli anni si è impegnata per proteggere questo territorio attraverso iniziative di sensibilizzazione, conoscenza e tutela, coinvolgendo non solo gli abitanti e i viaggiatori ma dando vita anche a progetti didattici scolastici ed extrascolastici, al fine di stimolare in ogni persona un senso di consapevolezza e partecipazione alla sua salvaguardia. Tra i vari progetti portati avanti dalla Comunità c’è l’utilizzo del territorio per attività scientifiche ed educative che mirano a trasformare la Riserva in un laboratorio di ecologia a cielo aperto dove è possibile studiare le diverse specie.

Oltre alle varie attività organizzate per la sua preservazione, la Riserva vanta anche un percorso didattico per grandi e piccini che desiderano scoprire e conoscere questo luogo. Lungo il sentiero ad anello i visitatori potranno trovare dei pannelli che conducono lungo gli ambienti salvaguardati e che spiegano in maniera dettagliata gli ecosistemi presenti e le specie più interessanti.

Oltre al percorso formativo, è possibile prendere parte anche a sessioni di birwatiching grazie alla presenza di numerosi uccelli, tra cui il picchio rosso, simbolo della Riserva. Facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco e nero e per la nuca rossa, il picchio rosso ama farsi sentire proprio in questa stagione, picchiettando il suo becco sui tronchi.

Tutt’attorno alla Riserva Naturale si trovano una serie di luoghi di interesse che valgono una sosta. Si inizia con Sondrio, una città che si trova a soli 10 minuti d’auto dal bosco e che vanta palazzi e musei ricchi di storia sparsi per tutto l’abitato; non lontano dalla Riserva, inoltre, si trova il Sentiero Valtellina, un itinerario ciclabile che collega Colico, sul lago di Como, con Bormio per un totale di 114 km, affiancando l’Adda e attraversando tutta una serie di borghi e luoghi storici che raccontano il passato della valle. Gli appassionati di due ruote che percorrono il Sentiero possono fare una piccola deviazione e andare alla scoperta della Riserva in bicicletta. A poco più di 20 minuti d’auto dalla Riserva, invece, si trova un’altra Riserva Naturale che conferma la bellezza naturalistica di questa zona: le Piramidi di Postalesio. Si tratta di formazioni geologiche nate dall’azione erosiva dell’acqua piovana che, cadendo, sgretola il terreno lasciando intatti solamente i massi più grandi e compatti. Ciò che si è andato a creare nel tempo sono delle vere e proprie piramidi che nascono dal terreno: esistono 7 grandi piramidi principali alte anche 10 metri che si innalzano verso il cielo e altre piccole piramidi in continua fase di formazione.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente