Anche gli edifici possono “ammalarsi”: difetti di costruzione che determinano danni, pregiudicano la sicurezza delle persone che li abitano e abbassano il valore degli immobili per la mancata adesione a standard qualitativi e di sostenibilità energetica oggi necessari a rispondere a precise direttive di legge. Ecco perché nasce la patologia edilizia, ossia lo studio sistematico delle anomalie e delle alterazioni degli edifici, con l’obiettivo di comprenderne le cause attraverso la lettura dei “sintomi”, e conseguentemente stabilire la “cura” più adatta in funzione di quanto riscontrato.
Sarà Bologna ad accogliere il primo Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie, in programma il prossimo 9 aprile al Centro Congressi del Savoy Hotel (via del Pilastro, 2): il Convegno, che gode del patrocinio del Comune di Bologna, è organizzato e promosso dal Gruppo Maggioli la cui divisione editoriale pubblica dal 2016 la collana dei “Quaderni di Patologia Edilizia” dedicati ai professionisti del settore. Una prima edizione che arriva a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione del Rapporto sulla transizione green degli edifici di Confartigianato, diffuso a ottobre 2024, che ha individuato come, in Italia, una casa su due sia stata costruita prima del 1980, evidenziando carenze progettuali e strutturali che, col passare del tempo, rappresentano la prima causa di ambienti insalubri e veicolo di rischi per la sicurezza degli inquilini, oltre a rendere le abitazioni meno efficienti in termini di consumo energetico.
La giornata, il cui coordinamento scientifico è affidato a Marco Argiolas, tra i massimi esperti italiani del settore e autore per Maggioli, vedrà la partecipazione di ingegneri, architetti, geometri, amministratori pubblici, gestori di asset immobiliari e imprese di costruzione e del settore edilizio, che si incontreranno per discutere strategie innovative e soluzioni concrete al fine di prevenire difetti e danni strutturali: le due sessioni plenarie di apertura e chiusura faranno da cornice ad otto workshop verticali che esploreranno tematiche come la sicurezza antisismica, l'isolamento termico, i problemi infiltrativi e molto altro.
Oltre alla parte convegnistica, ampio spazio sarà dato all’Area Expo, che vedrà la partecipazione di partner tecnici - Kerakoll, Systab, Icobit, Mitsubishi Electric, RINA Prime e Volteco - e associazioni di settore, che presenteranno le ultime innovazioni e tecnologie per migliorare la qualità delle costruzioni e prevenire fenomeni patologici negli edifici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Casa
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Il settore arredo italiano è il più efficiente...
Immobiliare: nel 2024 crescono gli acquisti di...
Anche le case si “ammalano”: a Bologna il primo...
Luce e gas: aumenta la spesa per chi ha scelto...
Studio Tecnocasa: il mattone si conferma una...
Luce e gas: 7 italiani su 10 ignorano la...