Uno studio dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come i fungicidi, al pari di inquinamento, insetticidi e malattie, sono tra i responsabili dell’alterazione dell’odore e delle vibrazioni toraciche ridotte dei maschi delle api selvatiche, compromettendo quindi l’accoppiamento e mettendo queste specie a rischio di sopravvivenza.
Alcune zecche si organizzano in piccoli gruppi per pungere l’ospite nello stesso punto del corpo. In questo modo l’azione degli enzimi anticoagulanti iniettati da ciascuna zecca viene potenziata e l’ospite è più in pericolo.
Anomalia della temperatura dell’aria superficiale per aprile 2022 rispetto alla media di Aprile per il periodo 1991-2000.